HAI PROBLEMI CON IL TUO SITO?
Posso analizzare la situazione e riportarti online con un sito efficace e performante
Assistenza WordPress professionale
Chi ha bisogno di un sito Web per la propria attività spesso decide di realizzarlo da solo oppure si affida a web designer improvvisati. Con i preventivi delle web agency spesso elevati, e la disponibilità di tutorial e corsi gratuiti su WordPress, la tentazione di creare un sito da soli è forte. Dopo tutto, "fare un sito con WordPress è facile", giusto?
Il problema è che realizzare un sito qualsiasi è relativamente semplice, ma creare un sito web utile è tutt’altra cosa. Cosa intendo con "utile"? Un sito è utile se riesce a catturare l’attenzione dei visitatori, se non viene abbandonato dopo pochi secondi, e se spinge gli utenti a compiere un’azione, come mettersi in contatto con il proprietario del sito, lasciare il proprio indirizzo email o fare un acquisto.
Vediamo ora quali sono i problemi più comuni nei siti fai-da-te e come è possibile trasformare un sito amatoriale in uno veramente utile senza spendere un capitale.
Assistenza WordPress: i problemi più comuni
Dopo aver speso tempo ed energie, molti utenti di WordPress che non sono esperti nell’uso della piattaforma, si ritrovano ad avere un sito che presenta delle criticità. Vediamo quali sono le più comuni.

Prestazioni e velocità
La velocità di caricamento delle pagine è fondamentale. Google ha recentemente pubblicato uno studio, secondo il quale, il 53% dei visitatori abbandona il sito quando il tempo di caricamento della pagina è superiore a tre secondi.
Un sito WordPress può diventare lento a causa di immagini non ottimizzate, troppe richieste HTTP, o plugin mal configurati. Anche la mancata implementazione o una cattiva configurazione della cache può rallentare il sito.
Una buona assistenza WordPress include interventi specifici per ottimizzare la velocità del tuo sito, assicurandoti che sia rapido ed efficiente.
Sicurezza
WordPress è uno dei CMS più popolari al mondo, il che lo rende un bersaglio comune per attacchi informatici; la sicurezza rappresenta un aspetto da considerare con attenzione quando si utilizza questo strumento. Dato che la maggior parte delle violazioni avviene a causa dell’utilizzo di password non sicure o in seguito al mancato aggiornamento dei plugin, del core e del tema che si utilizzano, bisogna effettuare frequentemente tutti gli aggiornamenti necessari e disporre sempre di copie di backup.
Un servizio di assistenza WordPress affidabile deve garantire la protezione del tuo sito con monitoraggio continuo, aggiornamenti regolari e piani di backup automatici.

Qualità del tema
I temi WP vanno scelti non solo in base all'aspetto estetico: elevata velocità di caricamento delle pagine, adattabilità ai dispositivi mobili e grafica in linea con il settore dell'attività presentata devono essere i criteri da usare per la scelta del tema per il nostro sito. Chi ha poca esperienza spesso sceglie i temi facendo considerazioni esclusivamente estetiche (il classico tema "bello"), e tralascia gli aspetti di carattere sostanziale. Il mio consiglio è quello di utilizzare solo temi presenti nella directory ufficiale di WordPress; i temi venduti su vari store presenti nel Web sono accattivanti esteticamente, ma molto spesso sono lenti e presentano problemi di compatibilità.
Un altro problema che si riscontra spesso è la mancata traduzione del tema. "Read more", "Search", "next", "last news" e così via fanno capolino un po' dappertutto all'interno del sito. Quante volte hai visto dei siti (in italiano) con queste parole? Sicuramente tantissime, e ogni volta la cosa ti ha dato un'impressione negativa. Un sito non tradotto è poco professionale e il proprietario del sito dà una cattiva immagine di sé. Un buon servizio di assistenza WordPress include la corretta configurazione del tema e la sua completa localizzazione per garantire un'esperienza utente ottimale.
Uso eccessivo o improprio di plugin
Spesso, chi non ha conoscenza dei linguaggi di programmazione del Web, installa un plugin in WordPress per ottenere un risultato che si potrebbe raggiungere scrivendo poche righe di codice. Così facendo, il numero di plugin installati aumenta a dismisura, e con esso la probabilità che sorgano dei problemi di compatibilità. Oltre a questo, un utilizzo eccessivo di plugin rallenta il sito.
Una consulenza WordPress esperta aiuta a ridurre il numero di plugin, ottimizzando l'efficienza del sito e prevenendo conflitti.

Perché affidarsi a un servizio di assistenza WordPress
Se il tuo sito presenta dei problemi, un servizio di assistenza WordPress professionale può riportarlo online in maniera efficace. Interventi mirati e realizzati con cura ti permettono di salvaguardare il lavoro fatto, risparmiando tempo e risorse.
Ma cosa deve offrire un buon servizio di assistenza WordPress? Ecco gli elementi essenziali che non possono mancare:
- Analisi preliminare gratuita per identificare le criticità del sito.
- Interventi di ottimizzazione per migliorare la velocità e le prestazioni.
- Sicurezza avanzata con aggiornamenti regolari e backup automatici.
- Configurazione e ottimizzazione del tema per garantire un sito esteticamente gradevole e funzionale.
- Riduzione e gestione dei plugin per evitare rallentamenti e problemi di compatibilità.
- Supporto continuo con monitoraggio del sito e interventi correttivi in caso di problemi.
Come funziona il servizio?
Se il tuo sito presenta problemi ma non è in crash (quindi è ancora visibile online), per individuare le criticità e proporti le soluzioni più adeguate, mi basta l'URL del sito. Dopo averlo analizzato, ti invierò un mini report gratuito in cui ti descriverò i problemi del sito e come risolverli.
Se deciderai di procedere con l'intervento, ti chiederò di inviarmi le credenziali di accesso al pannello di amministrazione di WordPress e le credenziali FTP. Accedere alla dashboard di WordPress è necessario per controllare lo stato di aggiornamento dei plugin e la loro configurazione, oltre a verificare lo stato del tema utilizzato.
Una volta analizzato il sito, ti invierò un preventivo gratuito, chiaro e dettagliato dell'intervento, che ti permetterà di tornare online con un sito performante. Niente termini astrusi, niente costi nascosti: verranno esplicitati tutti gli interventi da fare e gli strumenti da usare.
Utilizzo le versioni premium dei plugin installati grazie alle licenze estese di cui dispongo. Un intervento professionale richiede strumenti adeguati, non credi?

Descrivimi i problemi sul tuo sito. Al resto penserò io
Posso riportare online il tuo sito Web in maniera efficace e veloce. Contattami e ti risponderò entro max 24h